Il Sentiero Valtellina è una ciclovia di circa 114 km, in due tappe modulabili, da Colico a Bormio, facile e sicura, tra vigneti, borghi storici e panorami alpini, perfetta per tutte le età.
Partiamo da Colico, sulle sponde del Lago di Como, e pedaliamo lungo il Sentiero Valtellina, seguendo il corso del fiume Adda fino a Bormio, ai piedi delle Alpi. Il percorso è in leggero falsopiano nella prima parte, con le pendenze che aumentano gradatamente man mano che ci si avvicina a Bormio. Si sviluppa prevalentemente su pista ciclabile dedicata, con alcuni tratti su sterrato ben battuto.
Le pendenze leggere rendono questo itinerario perfetto per ciclisti di ogni livello, famiglie con bambini e chi cerca una pedalata sicura e rilassante. Lungo il tracciato attraversiamo paesaggi spettacolari: vigneti terrazzati, frutteti ordinati, prati e borghi che raccontano la storia e la cultura della Valtellina.
Tappe imperdibili ci portano a scoprire borghi storici, antiche chiese e la gastronomia locale, con possibilità di soste presso aree attrezzate e punti di ristoro. L’itinerario è ben segnalato, ma è sempre utile viaggiare con tracce GPX aggiornate. Il Sentiero Valtellina è una ciclovia che regala emozioni semplici e paesaggi incorniciati dalle vette alpine, ideale per una vacanza attiva e rigenerante.
Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che segue il corso del fiume Adda, da Colico a Bormio, per una lunghezza complessiva di 114 km.
Dal punto di vista altimetrico, il percorso presenta circa 1000 metri di dislivello nel tratto da Colico a Bormio
I primi 80 km sono pianeggianti o a pendenza dolce. Le salite aumentano nella parte finale rimanendo comunque molto pedalabili, eccettuati alcuni brevi strappi.
Il tracciato è quasi sempre dedicato a ciclisti e pedoni, con alcuni brevi tratti che condividono la strada con traffico locale su strade secondarie.
Il Sentiero Valtellina è ideale per una pedalata rilassata immersa nella natura. Il periodo ottimale per percorrerlo è la primavera fino all’inizio dell’autunno, evitando i mesi invernali per la possibile presenza di neve o condizioni meteo rigide. È un percorso facile adatto anche a cicloturisti non esperti, soprattutto se percorso da Bormio verso Colico.
La strada è percorribile con bici da trekking o gravel con pneumatici scorrevoli o semitassellati, che garantiscono comfort sia su asfalto che su eventuali tratti più ruvidi. Per chi utilizza la MTB si consigliano gomme scorrevoli.
Il Sentiero Valtellina dispone di 6 punti Rent a Bike lungo il percorso, segnalati ufficialmente.
Nei centri maggiori attraversati (Colico, Morbegno, Sondrio, Tirano, Bormio) sono presenti ciclofficine e noleggi di bici ed e-bike.
Sono presenti anche colonnine di ricarica per e-bike in vari punti lungo la ciclovia.
Il punto ufficiale di partenza è Colico (sulla sponda orientale del Lago di Como) facilmente raggiungibile via treno con bici al seguito tramite ferrovia Lecco – Colico.
Essendo un percorso lineare da Colico a Bormio, per il ritorno si può usufruire del servizio autobus Perego che collega Bormio a Tirano con trasporto bici, previa prenotazione.
Da Tirano è possibile prendere il treno verso Colico o altre destinazioni, con trasporto bici compatibile su convogli regionali.
Una suddivisione tipica in due giornate è comune per percorrere i 114 km:
Si può naturalmente diluire in percorso in più giorni anche per compiere deviazioni e visitare i tanti punti di interesse dei dintorni.
E’ possibile trovare pacchetti che includono il Sentiero Valtellina come parte di itinerari più ampi, come ad esempio Jonas.it
Il percorso è segnalato in modo permanente con cartellonistica e indicatori della ciclovia in molti tratti, specialmente nei centri urbani e lungo l’Adda. Alcune sezioni richiedono attenzione nella navigazione locale, ma nel complesso la segnaletica permette di orientarsi per la maggior parte del percorso.
| Tipo di bici | Gravel, MTB |
| Lunghezza | 114 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Sito web ufficiale | Visualizza |
| Scarica traccia GPX | Download |
| Link | Outdooractive |