La Via della Costa Toscana è un itinerario ciclabile da Avenza/Carrara a Capalbio, lungo la costa e l’entroterra, tra pinete litoranee, borghi e paesaggi meravigliosi.
Iniziamo il percorso della Via della Costa Toscana costeggiando il litorale toscano, pedalando tra pinete, ambienti naturali e tratti di viabilità secondaria che ci accompagnano fino all’entroterra maremmano.
Attraversiamo la pineta litoranea fino a Viareggio, proseguiamo verso Pisa e Livorno e raggiungiamo Quercianella, Castiglioncello e Cecina. Il tracciato ci porta poi a Donoratico, San Vincenzo e Castiglione della Pescaia, su tratti saliscendi e bellissime ciclabili tra lecci e pini.
Oltre Marina di Grosseto, affrontiamo brevi tratti con intenso traffico veicolare prima di risalire le colline verso Montiano e scendere verso la laguna di Orbetello. Prestiamo particolare attenzione all’attraversamento dell’Aurelia prima di concludere il viaggio alla stazione ferroviaria di Capalbio scalo.
Il fondo è vario, con sterrati e asfalto, senza particolari difficoltà tecniche ma con alcuni tratti su strade trafficate che richiedono padronanza della bicicletta. Si consiglia di percorrere l’itinerario in 5-6 giornate, per avere il tempo di visitare le numerose attrattive naturalistiche e culturali che si trovano lungo il percorso e per godersi il bel mare della Toscana. La Via della Costa Toscana è l’itinerario ideale per chi vuole pedalare tra natura, borghi e panorami unici sul mare.
La Via della Costa Toscana è un percorso che attraversa l’intera fascia tirrenica della regione, collegando Carrara, a nord, con Capalbio, a sud.
Il fondo è prevalentemente asfaltato, lungo strade secondarie e ciclovie urbane nei centri costieri, ma vi sono anche tratti su sterrato, bellissimi e ombrosi all’interno delle pinete. Alcuni brevi tratti percorrono strade a traffico intenso.
Il percorso è pianeggiante nella gran parte dei tratti costieri, con lievi dislivelli nei passaggi collinari verso la Maremma. È ideale in primavera o inizio autunno, evitando il traffico intenso della stagione balneare (luglio–agosto).
La vicinanza alle città costiere garantisce ricettività e servizi, ma richiede attenzione nei passaggi più trafficati (es. Versilia, Livorno).
Il percorso è adatto a bici da turismo/trekking o gravel bike con pneumatici scorrevoli.
Nelle principali città costiere (Massa, Pisa, Livorno, Cecina, Piombino) sono disponibili noleggi bici ed e-bike, oltre a ciclofficine.
A Livorno e Piombino sono presenti anche colonnine di ricarica per e-bike nei pressi dei centri urbani.
A Grosseto Ruote Libere Bikelab è un punto di riferimento su tutto quanto ruota intorno l bike, dalla ciclofficina al noleggio, dal cicloturismo alla mobilità inclusiva.
Il tracciato ha inizio dalla stazione FS di Carrara-Avenza facilmente raggiungibile in treno con bici al seguito.
Altri punti di partenza strategici sono Pisa e Livorno, entrambe con stazioni ferroviarie ben collegate.
Il percorso termina alla stazione di Capalbio scalo, da cui è possibile tornare in treno verso Livorno, Pisa e, con un cambio, verso Carrara o Firenze.
I treni regionali della tratta accettano il trasporto bici ma occorre verificare sempre condizioni e disponibilità.
Tenendo conto che lungo il tracciato, l’offerta ricettiva è vasta e diversificata, l’itinerario può essere suddiviso a proprio piacimento, in considerazione del tempo che volete dedicare alle visite e anche ai bagni in mare,
Una suddivisione in sei tappe, per una vacanza slow, potrebbe essere:
Questa ripartizione consente di equilibrare distanze e di concludere ogni tappa in località con ricettività bike-friendly.
Girolibero – propone viaggi lungo la costa toscana abbinati a tratti della Ciclovia Tirrenica.
Il percorso cuce insieme i tratti già completati del progetto “Ciclovia Tirrenica” e al momento non è segnalato.
Alcuni hotel che offrono servizi bike friendly, lungo l’itinerario, sono:
| Tipo di bici | Gravel, MTB |
| Lunghezza | 305 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Sito web ufficiale | Visualizza |
| Scarica traccia GPX | Download |