La Via del Mare è un itinerario ciclabile facile, tutto di pianura, da Bologna a Ravenna e alla costa adriatica, lungo il canale Navile, il fiume Reno e le Valli di Comacchio.
L’itinerario inizia da via Bovi Campeggi, facilmente raggiungibile sia dalla Stazione FS che dal centro storico. Imbocchiamo il percorso lungo il tranquillo canale Navile, accompagnati da chiuse storiche e antichi ponticelli. Dopo 14 km svoltiamo verso San Marino di Bentivoglio dove possiamo visitare Villa Smeraldi e il suo interessante Museo della civiltà contadina. Poco dopo raggiungiamo Bentivoglio, con bar e fontana pubblica. Da vedere Palazzo Rosso e il Castello.
Continuiamo verso nord attraversando l’area naturalistica dell’Oasi La Rizza, per giungere infine a Malalbergo. Qui l’itinerario piega decisamente verso est. Lasciamo infatti il Canale Navile per raggiungere l’argine del fiume Reno, pedalando su sterrato compatto fra campi aperti e canneti abitati da aironi. A Sant’Agostino troviamo una fontanella utile per rifornire le borracce.
Ad Argenta, una pausa al museo della bonifica ci permette di scoprire la storia idraulica di queste terre. Ripartiamo verso le suggestive Valli di Comacchio, popolate da fenicotteri rosa e immerse in un paesaggio lagunare unico. Dopo qualche chilometro di bella strada sterrata tra il fiume e le valli, sulla nostra sinistra si stacca l’ormai notissimo Argine degli Angeli, una sottile striscia di terra, accessibile alle bici, che attraversa le valli circondata dall’acqua. Proseguendo sul nostro percorso giungiamo infine al mare, dove iniziamo a pedalare verso sud. Superato il canale di Porto Corsini con il traghetto gratuito anche per biciclette. ci addentriamo nella pineta di san Vitale, fino ai famosi mosaici UNESCO di Ravenna.
Un percorso pianeggiante che non presenta particolari difficoltà. Il tracciato si sviluppa principalmente su strade asfaltate secondarie, strade sterrate e percorsi arginali. Da tenere presente che, in caso di pioggia, i tratti su terra battuta potrebbero diventare fangosi e scivolosi. In alcuni momenti dell’anno, prima dello sfalcio, alcuni argini potrebbero avere l’erba un po’ alta.
Il fondo è all’incirca un 65% di asfalto e un 35% su sterrato, con una buona parte di quest’ultimo che si sviluppa su percorsi arginali.
Il traffico è generalmente basso per la maggior parte del tracciato. Fare attenzione solo lungo brevi segmenti che corrono lungo strade provinciali, più trafficate.
Il periodo migliore per pedalare la Via del Mare è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e l’umidità è più contenuta. Evitare le ore centrali nei giorni estivi, perché tutto il percorso è esposto al sole.
Il percorso è ideale per bici gravel o da trekking, che offrono il giusto equilibrio tra versatilità su sterrato e scorrevolezza su asfalto. Anche una mountain bike con ruote scorrevoli può essere un’opzione valida.
A Bologna vi sono molteplici opzioni per il noleggio di biciclette ed e-bike.
Tra questi:
Pochi i servizi di assistenza lungo il percorso (Santa Maria in Duno – prima di Malalbergo – e ad Argenta), sino all’arrivo sulla costa adriatica.
Punti di partenza consigliati
Il punto di accesso principale alla ciclovia è la Stazione di Bologna Centrale, nodo ben collegato alle linee nazionali e regionali e che offre la comodità del servizio treno più bici da ogni provenienza. A meno di un chilometro dalla stazione, in via Bovi Campeggi, ha inizio la ciclovia vera e propria, nel punto in cui il Canale Navile comincia il suo corso fuori dalla città. Dalla stazione è inoltre agevole raggiungere il centro storico, dove in Piazza Nettuno n°1 si trova eXtraBo, l’infopoint specializzato in attività outdoor del territorio bolognese, prezioso per ottenere informazioni aggiornate sulla percorribilità degli itinerari ciclabili e pedonali.
Da Ravenna si può rientrare a Bologna in treno, grazie alle linee regionali che accettano biciclette. Verificare sempre norme e disponibilità per il trasporto bici nei convogli regionali.
Un itinerario da fare con passo tranquillo, prendendosi il tempo di visitare i tanti punti di interesse, prevede 3 giorni, che possono essere suddivisi nel seguente modo: Giorno 1) da Bologna a Malalbergo, circa 35 km con varie mete in cui sostare; Giorno 2) da Malalbergo ad Argenta (35 km) oppure Sant’Alberto (65 km); Giorno 3) arrivo a Ravenna
Alcune organizzazioni locali, come AppenninoSlow e Cyclando, propongono pacchetti viaggio in bici per la Via del Mare, con pernottamenti inclusi, trasporto bagagli, e itinerari che includono natura, birdwatching e relax.
Segnalata solo a tratti; non esiste una segnaletica ufficiale continua. Si consiglia quindi di scaricare e utilizzare la traccia GPX
E’ pubblicato il libro/guida “La via del mare e altre storie”, edizioni Pendragon.
Video amatoriale “La via del mare 24” https://www.youtube.com/watch?v=A7YxpCOacnY
| Tipo di bici | Gravel |
| Lunghezza | 137 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Dislivello in salita | 105 m |
| Scarica traccia GPX | Download |