La Ciclovia di Oropa Canavesana

Itinerario ad anello che dal Canavese porta al Santuario di Oropa, passando dalla Valle Sacra, la Valchiusella, la Serra Morenica di Ivrea e la Valle Elvo.

scopri di più

La Ciclovia di Oropa Canavesana è un percorso costituito da due grandi anelli che vedono Ivrea al centro: può essere percorsa interamente, da Ivrea ad Oropa passando per Cuorgnè, oppure è possibile percorrerne un solo anello, da Ivrea a Cuorgnè o da Ivrea ad Oropa e rientro.

L’itinerario è completamente tracciato, dotato di segnaletica e di strutture di accoglienza, e può essere diviso in 2 o 3tappe.

La Ciclovia Canavesana collega la stazione ferroviaria di Ivrea da un lato a Cuorgnè, da cui è possibile con un breve detour visitare il Sacro Monte di Belmonte, dall’altro al Santuario di Oropa, in un percorso che si sviluppa tra la Valle Sacra, la Valchiusella, la Serra Morenica di Ivrea e la Valle Elvo, su strade panoramiche e prevalentemente a basso traffico, con brevi tratti di sterrati.

L’itinerario può essere concatenato alla Ciclovia di Oropa della Serra e/o alla Ciclovia di Oropa Orientale. L’unione dei tre itinerari può allungare il viaggio fino a 7 giorni.

Info pratiche

Consigli pratici

La ciclovia è pensata per ciclisti allenati o per chi utilizza una e-bike.
Le salite della Serra Morenica e del Santuario di Oropa sono impegnative ma estremamente panoramiche.

Si può affrontare in 2-4 tappe secondo il livello di allenamento e tipo di bici. Trattandosi di un itinerario a 8 si può anche decidere di realizzare i due anelli in momenti diversi. L’anello di Cuorgnè, di circa 60 km, può facilmente essere effettuato in giornata.

Tipo di bicicletta consigliata

Consigliata gravel bike o mountain bike con pneumatici semitassellati  Per affrontare qualche tratto sterrato impegnativo.
Le trekking bike sono adatte se dotate di rapporti corti e pneumatici adeguati.

Noleggi e servizi per e-bike e ciclofficine

Sul sito ufficiale del Cammino di Oropa è possibile prenotare una e-bike tramite il Centro Prenotazioni con consegna anche alla stazione di Ivrea.

Nel territorio ci sono più punti di noleggio e servizi bici ed e-bike. Alcuni indirizzi sono:

Punti di partenza consigliati

Ivrea è il punto di partenza ufficiale, facilmente raggiungibile in treno.
L’anello può essere intrapreso anche da Cuorgnè o Biella, grazie ai collegamenti ferroviari.

Come ritornare dal punto di arrivo

Essendo un anello, il percorso si chiude nel punto di partenza.
Chi sceglie di percorrere solo metà itinerario (Ivrea–Oropa o Ivrea–Cuorgnè) può rientrare in treno da Biella con cambio a Chivasso.

Tappe consigliate

Il percorso è normalmente suddiviso in 4 tappe:

  1. Ivrea → Cuorgnè – 26 km per 260m di dislivello)
  2. Cuorgnè → Ivrea– 33 km per 730m di dislivello.
  3. Ivrea → Oropa – 37 km per 1070m di dislivello
  4. Oropa→ Ivrea – 49 km per 300m di dislivello

Tour operator e pacchetti cicloturistici

Sul sito ufficiale è possibile comporre il programma di viaggio noleggiando una bici, e prenotando gli alloggi convenzionati.

Segnaletica

Il percorso è interamente segnalato; la rete delle Ciclovie di Oropa adotta segnaletica dedicata lungo il tracciato.

Altre info e le tracce GPX sono disponibili per il download dal sito. Cammino di Oropa

Guide e app ufficiale

 La guida Ufficiale dei Cammini di Oropa, scritta da Alberto Conte, è pubblicata da Terre di Mezzo.

SlowBi è l’App per viaggiare a piedi e in bicicletta sul territorio piemontese e si accede a tutti i percorsi del Cammino di Oropa.

Alloggi bike friendly e bike-hotel

In tutte le tappe del percorso sono disponibili alloggi bike friendly con deposito sicuro per le biciclette e prese elettriche per la ricarica delle batterie.

Video e Blog

Video

Le Ciclovie di Oropa – presentazione/overview: YouTube

Ideale per e-bike**Rilevanza culturale/storicaRilevanza naturalisticaRilevanza enogastronomica
Condividi su:
Tipo di biciGravel, MTB
Lunghezza145 km
Difficoltà tecnica
Difficoltà fisica
Sito web ufficialeScopri di più
Scarica traccia GPXScarica
LinkOutdooractive
📍
🔄
Ideale per e-bike**Rilevanza culturale/storicaRilevanza naturalisticaRilevanza enogastronomica