Il Grand Tour della Val di Merse

Il Grand Tour della Val di Merse è un anello gravel di 173 km tra le Crete Senesi e la Val di Merse. Un viaggio tra borghi, abbazie e paesaggi toscani selvaggi.

scopri di più

Possiamo scegliere di partire da Siena o da uno dei numerosi accessi lungo il percorso, pronti a pedalare tra colline, boschi e paesaggi rurali poco frequentati. Seguiamo strade bianche, sterrati e tratti di asfalto secondario, attraversando le Crete Senesi e i boschi della Val di Merse. Il fondo varia ma è perfettamente percorribile con bici gravel o MTB. La difficoltà è ampiamente ripagata dalla bellezza dei paesaggi attraversati.

Durante il tragitto incontriamo l’Abbazia di San Galgano con la celebre spada nella roccia, il borgo medievale di Chiusdino, pievi e piccoli centri immersi nella tranquillità. Ogni tappa regala scorci spettacolari e atmosfere autentiche, lontano dai flussi turistici.

Il Grand Tour della Val di Merse è una sfida affascinante per ciclisti esperti alla ricerca di una Toscana autentica dove natura, storia e silenzio si intrecciano ad ogni curva.

Info pratiche

Caratteristiche del percorso

Il Grand Tour della Val di Merse è un percorso ad anello di 173 km e 3.100 metri di dislivello positivo.
Il tracciato combina circa 90% di strade secondarie asfaltate a basso traffico con alcuni tratti di strade bianche per complessivi 12 km divisi in quattro settori.

È considerato un itinerario impegnativo per via del dislivello e delle sezioni sterrate.  La pendenza massima segnalata è circa del 12% nei tratti più ripidi.

Consigli pratici

Per chi vuole affrontare il percorso in estate, si consiglia di evitare di pedalare nelle ore più calde della giornata perchè alcune delle salite più dure sono anche molto esposte. In estate è consigliata la doppia borraccia.

Per chi utilizza la Bici da Strada si consiglia, al Passo Incrociati, di non svoltare a destra sullo sterrato della Cetina/Poggio ai Legni, come indicato dal cartello segnaletico, ma di proseguire in discesa su asfalto fino a Pievescola dove, alla rotonda, si svolta a destra per ricollegarsi al percorso segnalato in Località Scorgiano.

Tipo di bicicletta consigliata

Per affrontare le diverse superfici del percorso  è consigliabile utilizzare una gravel bike o una trekking bike con pneumatici scorrevoli.o poco tassellati.

Noleggi e servizi per e-bike e ciclofficine

A Siena sono presenti ciclofficine e varie opportunità per il noleggio di bici ed e-bike. Altre località con servizi di noleggio e riparazione bici sono:

Punti di partenza consigliati

Essendo un anello, il percorso può essere iniziato da uno qualsiasi dei sei comuni attraversati: Sovicille, Monticiano, Murlo, Chiusdino, Casole d’Elsa, Radicondoli
Un punto suggerito è Sovicille, che funge da hub logico per partenze e rientri ed è la località più vicina a Siena (17 km), città servita da stazione FS. Come ritornare dal punto di arrivo

Il Grand Tour è un percorso ad anello; in caso di necessità i tour operator offrono opzioni con trasporto bagagli e logistico per ritorni in auto o supporto finale.

Tappe consigliate

Una divisione del percorso in due sole tappe risulta comunque impegnativa e adatta a ciclisti ben allenati. Dividerlo in tre risulta più affrontabile per diluire meglio l’altimetria e concedersi più tempo per soste e visite.

Tour operator e pacchetti cicloturistici

Segnaletica

Il percorso è completamente segnalato con cartelli dedicati
Cartellonistica è presente nei pressi dei comuni toscani che fanno parte del tracciato con indicazioni per i cicloturisti.

Alloggi bike friendly e bike-hotel

Nella pagina dedicata del sito ufficiale è un elenco delle strutture che offrono servizi bike-friendly, come deposito bici, officina manutenzione e altri servizi.

Video e Blog

Video dei cicloviaggiatori

Gran Tour della Val di Merse Toscana in Bici

Diari dei cicloviaggiatori

Ideale per e-bike**Percorso ad anelloRilevanza culturale/storicaRilevanza naturalistica
Condividi su:
Tipo di biciGravel, MTB
Lunghezza173 km
Difficoltà tecnica
Difficoltà fisica
Sito web ufficialeVisualizza
Scarica traccia GPXDownload
LinkOutdooractive
📍
🔄
Ideale per e-bike**Percorso ad anelloRilevanza culturale/storicaRilevanza naturalistica