Il Gran Tour del Lazio (GTL) è un anello cicloturistico di oltre 1100 km in 18 tappe con partenza e arrivo a Roma, su fondi misti tra borghi, strade bianche e paesaggi autentici del Lazio.
Il Gran Tour del Lazio per ora è un progetto in fase di realizzazione, ma già percorribile in quanto cuce insieme percorsi esistenti per esplorare le zone più remote e i tesori nascosti e sorprendenti della Regione. Il percorso parte da Roma e attraversa tutto il Lazio, toccando le quattro aree tematiche: Ciclovia dei Latini, Ciclovia dei Volsci, Ciclovia degli Equi e Ciclovia degli Etruschi.
Pedaliamo tra laghi vulcanici, paesaggi collinari, altopiani appenninici e borghi storici fuori dalle rotte più battute. L’itinerario è impegnativo e vario: ci aspettano tratti su sterrato e salite che richiedono attenzione, perfetti per bici gravel o MTB.
Durante il cammino tocchiamo tutti i capoluoghi di provincia e ci immergiamo nella storia meno conosciuta del Lazio, scoprendo antiche tradizioni, paesaggi rurali e cammini storici. Il Gran Tour del Lazio è un viaggio autentico, da affrontare con tracce GPX aggiornate per orientarsi nei tratti più selvaggi e meno segnalati.
Caratteristiche del percorso
Il Gran Tour del Lazio è un anello di 1.105 km con un dislivello totale di 14.000 m.
Il percorso sfrutta strade sterrate, ippovie e strade a bassa percorrenza con il 70% del tour su cammini e percorsi attivi. Molte tappe sono classificate “Difficili”, per il dislivello impegnativo (in un paio di casi intorno ai 1400m) ma senza salite eccessivamente ripide. Il fondo è in alcuni tratti abbastanza sconnesso e adatto alla MTB. È richiesto un buon allenamento e una discreta padronanza tecnica della bici.
Consigli pratici
Si percorrono strade isolate e territori dove non sempre è facile reperire assistenza tecnica dedicata alla bici. Per questo è consigliato avere con sé materiale per autoriparazione e per le e-bike batterie di capacità adeguata.
Tipo di bicicletta consigliata
Indicato per gravel e MTB con gomme semitassellate. Dati i dislivelli per i meno allenati è consigliabile una e-bike
Noleggi e servizi per e-bike e ciclofficine
Lungo il percorso, ciclofficine si possono trovare nei paesi e nelle cittadine più importanti. Per il noleggio si può fare riferimento a Roma, come ad esempio: Top Bike Rental & Tours
Punti di partenza consigliati
Le tappe sono state pensate per essere sempre raggiungibili in treno; quindi si può potenzialmente partire da uno qualsiasi dei punti tappa (vedi sotto)
Tappe consigliate
Nel progetto l’itinerario viene suddiviso in 18 tappe:
Segnaletica
La segnaletica è stata progettata ma non ancora installata nell’ottobre del 2025.
| Tipo di bici | Gravel, MTB |
| Lunghezza | 1108 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Sito web ufficiale | Visualizza |
| Scarica traccia GPX | Download |