La Corona di Delizie

La Corona di Delizie è un anello ciclabile di 90 km intorno a Torino che collega le Residenze Sabaude UNESCO tra arte, storia e paesaggi verdi, percorribile in 2 tappe.

scopri di più

L’itinerario è facilmente modulabile grazie alla presenza di numerosi punti di accesso intorno a Torino e alla possibilità di utilizzare collegamenti intermodali come treni e mezzi pubblici.

Si pedala su strade secondarie, piste ciclabili e strade rurali. , attraversando parchi e aree verdi che offrono scorci rilassanti sulla campagna torinese. Il fondo varia, ma resta sempre scorrevole, il percorso è facile e accessibile anche a cicloturisti meno esperti, ma richiede attenzione nei tratti sterrati.

Lungo il tracciato incontriamo alcune delle più celebri Residenze Sabaude, patrimonio UNESCO: la maestosa Reggia di Venaria Reale con i suoi giardini, il Castello di Rivoli, oggi museo d’arte contemporanea, e la splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi, capolavoro barocco immerso nel verde. Pedaliamo tra borghi storici, corsi d’acqua, strade alberate e parchi secolari, con numerose opportunità per soste panoramiche, pic-nic e visite culturali.

La Ciclovia Corona di Delizie è l’itinerario perfetto per chi desidera combinare cicloturismo, natura e scoperta di un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario alle porte di Torino.

Info pratiche

Caratteristiche del percorso

La Corona di Delizie è un itinerario ad anello attorno alla città di Torino.
Il percorso combina piste ciclabili in sede protetta, strade rurali dal fondo sterrato compatto e scorrevole, strade asfaltate consortili e provinciali. Sono state mappate anche alcune varianti storiche che raggiungono località come Moncalieri, Rivoli, Stupinigi e Superga.

È un itinerario senza asperità, con un’unica, leggera salita degna di menzione, ovvero quella che sale a Rivoli, per un dislivello di circa 170m.

La direzione è libera e può essere percorso in ambedue i sensi, senza controindicazioni.

Consigli pratici

Essendo un anello urbano / periurbano, può essere percorso in qualsiasi periodo dell’anno,  ma è preferibile evitare le giornate e gli orari di maggior traffico  Nelle zone urbaneoccorre prestare particolare attenzione nei momenti di intersezione con strade trafficate.

Tipo di bicicletta consigliata

Una trekking bike o gravel bike con pneumatici scorrevoli  è perfetta per affrontare il mix di fondo asfaltato, piste ciclabilie brevi tratti sterrati.

Noleggi e servizi per e-bike e ciclofficine

La struttura stessa dell’itinerario, costantemente vicino ad aree urbane e ricche di servizi per la bicicletta, permette di pedalare in tranquillità sapendo di poter sempre raggiungere rapidamente una ciclofficina o di avere la possibilità di ricaricare le batterie.

Particolare l’offerta di Bicierin, ciclofficina con cucina.

Anche le offerte di bici a noleggio sono molteplici. Per citarne qualcuna nei pressi della stazione centrale di Porta Nuova, abbiamo:

Punti di partenza consigliati

Gli accessi sono molteplici, anche sotto l’aspetto dell’intermodalità treno+bici. L’anello infatti è servito da molte stazioni ferroviarie, come Collegno, Moncalieri, Settimo, Borgaro, Venaria e Torino.

Come ritornare dal punto di arrivo

Trattandosi di un anello di lunghezza contenuta e ottimamente collegato alla rete di trasporti pubblici (treno e autobus), è sempre possibile interrompere il percorso e rientrare comodamente sfruttando una delle numerose fermate.

Tappe consigliate

Non esiste una suddivisione ufficiale in tappe per Corona di Delizie ed è concepito come escursione giornaliera, data la densità di punti di interesse.

Tour operator e pacchetti cicloturistici

Due Ruote nel Vento organizza viaggi lungo tutto l’itinerario.

Tratti del circuito sono spesso integrati in tour urbani di Torino o itinerari delle Residenze Sabaude.
Alcune guide locali e associazioni (Bici & Dintorni, Fiab Torino) propongono escursioni guidate stagionali sul percorso.

Segnaletica

Il percorso è segnalato con logo e cartelli in ambedue i sensi. .

Guide e app ufficiale

È disponibile un opuscolo / mappa in PDF (48 pagine) con informazioni storiche, curiosità e mappe scaricabili, curato da FIAB Torino – Bici & Dintorni.

Alloggi bike friendly e bike-hotel

Tutto l’itinerario verte sulla città di Torino e sulla prima periferia e l’offerta di strutture bike-friendly non può che essere ampia e variegata.

Queste alcune delle tante sistemazioni disponibili:

Ideale per e-bike**Percorso ad anello
Condividi su:
Tipo di biciGravel
Lunghezza90 km
Difficoltà tecnica
Difficoltà fisica
Sito web ufficialeVisualizza
Scarica traccia GPXDownload
📍
🔄
Ideale per e-bike**Percorso ad anello