Ciclovia di Oropa della Serra

La Ciclovia della Serra, da Santhià a Oropa, è un percorso ad anello completamente tracciato, dotato di segnaletica e di strutture di accoglienza. Grazie all’organizzazione di booking e noleggio e-bike è un itinerario ideale per scoprire un territorio sorprendente con minimo impatto ambientale

scopri di più

Iniziamo a Santhià, pedalando su strade secondarie asfaltate, riscaldando le gambe tra campi e cascine, con la Serra Morenica che si staglia all’orizzonte. Presto, il percorso cambia carattere: entriamo nei dolci saliscendi collinari della Serra Morenica, Qui il percorso è un’alternanza di asfalto e brevi sterrati. Non manchiamo una sosta panoramica dal Castello di Roppolo sul Lago di Viverone e un’occhiata al suggestivo Ricetto di Magnano. Lasciati i colli, l’itinerario si fa alpino, regalandoci il Tracciolino, una spettacolare balconata a mezzacosta che ci offre panorami grandiosi sulla pianura. La fatica è ripagata da una ricompensa monumentale: l’arrivo al Santuario di Oropa, Patrimonio UNESCO.

Una volta visitato il Santuario, scendiamo veloci verso Biella. Superata la città, il paesaggio si trasforma di nuovo: entriamo nella Riserva Naturale della Bessa, pedalando attraverso un territorio quasi lunare, costellato dai cumuli di ciottoli lasciati dagli antichi cercatori d’oro. Attraversiamo borghi come Borriana e Cerrione prima di ricongiungerci al tracciato dell’andata all’altezza di Zimone. Da qui, l’ultima, facile pedalata tra i colli ci riporta alla stazione di Santhià, completando un anello di circa 120 km che racchiude il cuore del Biellese e della Serra. Un’avventura completa, tra fatica e meraviglia!

Info pratiche

Caratteristiche del percorso

L’itinerario “Ciclovia di Oropa della Serra” è un anello con partenza dalla stazione ferroviaria di Santhià, salita progressiva attraverso la Serra morenica fino al Santuario di Oropa, e ritorno via Biella e la Riserva Naturale della Bessa.  È costituito per la maggior parte da strade asfaltate secondarie, con alcuni tratti di sterrato; traffico molto basso.

Consigli pratici

Per affrontare alcune salite impegnative è necessario possedere un discreto allenamento; in caso contrario una e-bike può permettere anche ai meno allenati di compiere agevolmente l’itinerario.; Poiché si raggiungono i 1200m di quota, si consiglia abbigliamento adatto anche ai cambi di temperatura, in particolare se si pedala in autunno o primavera. In autunno il foliage può regalare panorami speciali.

Tipo di bicicletta consigliata

Per affrontare questo itinerario consigliamo una gravel bike o una trekking bike con pneumatici poco tassellati che consentano buon grip nei tratti sterrati e off-road più difficili ma che garantiscano anche scorrevolezza nei tratti asfaltati.

Noleggi e servizi per e-bike e ciclofficine

L’e-bike è utile soprattutto per superare le salite più ripide verso Graglia e Oropa. Alcune strutture del percorso segnalano la disponibilità di ricarica batterie e spazi sicuri per lasciare la bici; chi intende usarla dovrebbe verificare preventivamente che l’alloggio abbia presa esterna o interna dedicata al deposito bici.

Sul sito ufficiale del Cammino di Oropa è possibile prenotare una e-bike tramite il Centro Prenotazioni con consegna anche alla stazione di Biella, oltre che Santhià o Ivrea, a un costo di trasporto aggiuntivo.

Nel territorio ci sono più punti di noleggio e servizi bici ed e-bike. Alcuni indirizzi sono:

Punti di partenza consigliati

Punto ufficiale e più comodo: la stazione ferroviaria di Santhià, che permette l’intermodalità bici+treno e buona logistica. Biella può essere un altro punto di partenza ben servito da mezzi pubblici e stazione FS dove sono presenti anche servizi per la bicicletta.

Come ritornare dal punto di arrivo

Essendo un percorso ad anello, il rientro è previsto nell’itinerario. Dal Santuario di Oropa ci sono autobus per Biella che permettono anche il carico delle bici nelle bagagliere, con limitazioni di capienza.

Tappe consigliate

L’itinerario può essere percorso in due o tre giornate.

In tre tappe si consiglia:

  • Santhià – Torrazzo/Sala Biellese (32 km – 485 m disl.)
  • Torrazzo/Sala Biellese – Santuario di Oropa (32 km – 733 m disl.)
  • Santuario di Oropa-Santhià (54 km – 270 m disl.)

Per una suddivisione in due tappe si consiglia:

  • Santhià – Santuario di Graglia (50 km – 930 m disl.)
  • Santuario di Graglia – Oropa – Santhià: (73 km – 720 m disl.)

Tour operator e pacchetti cicloturistici

Sul sito ufficiale è possibile comporre il programma di viaggio noleggiando una bici, e prenotando gli alloggi convenzionati.

Segnaletica

Il percorso è completamente segnalato con segnavia adesivi (anche se in certi punti la segnaletica può richiedere attenzione, specie nei tratti boscosi). Altre info e le tracce GPX sono disponibili per il download dal sito Cammino di Oropa

Guide e app ufficiale

La guida Ufficiale dei Cammini di Oropa, scritta da Alberto Conte, è pubblicata da Terre di Mezzo.

SlowBi è l’App per viaggiare a piedi e in bicicletta sul territorio piemontese e si accede a tutti i percorsi del Cammino di Oropa.

Alloggi bike friendly e bike-hotel

In tutte le tappe del percorso sono disponibili alloggi bike friendly con deposito sicuro per le biciclette e prese elettriche per la ricarica delle batterie.

Video e Blog

Video dei cicloviaggiatori

Diari dei cicloviaggiatori

  • Komoot – raccolta “Tra fede e natura – Ciclovia di Oropa della Serra” (~113 km, dislivello ~1.930 m) → fonte: komoot.com
Ideale per e-bike**Percorso ad anelloTour bici+trenoRilevanza culturale/storicaRilevanza naturalisticaRilevanza enogastronomica
Condividi su:
Tipo di biciGravel, MTB
Lunghezza118 km
Difficoltà tecnica
Difficoltà fisica
Sito web ufficialeVisualizza
Ciclovia di Oropa della SerraScarica il GPX
LinkOutdooractive
📍
🔄
Ideale per e-bike**Percorso ad anelloTour bici+trenoRilevanza culturale/storicaRilevanza naturalisticaRilevanza enogastronomica