La Ciclovia dell’Oglio è un itinerario di circa 280 km dalle Alpi al Po, tra passi alpini, Lago d’Iseo, Franciacorta e pianura lombarda. Un viaggio tra natura e borghi storici.
Partiamo dal Passo del Tonale, a 1883 m, e pedaliamo lungo la Ciclovia dell’Oglio, seguendo il fiume per oltre 280 km fino alla sua foce nel Po a San Matteo delle Chiaviche. Il percorso ci accompagna dalle alte quote alpine della Valle Camonica fino alla pianura lombarda, regalando paesaggi sempre diversi e un’esperienza cicloturistica completa.
Superiamo qualche breve salitella e scendiamo verso il Lago d’Iseo, pedalando tra borghi affacciati sull’acqua e ammirando Monte Isola. Attraversiamo la Franciacorta, i parchi dell’Oglio Nord e dell’Oglio Sud, immergendoci tra risaie, strade bianche e campagne tranquille. Il fondo varia tra piste ciclabili, strade secondarie e sterrati pedalabili con bici gravel o MTB.
La Ciclovia dell’Oglio collega le Alpi al Po, lungo un tracciato circa 80% asfalto e 20% sterrato.
Il percorso è lineare, con lunghi tratti protetti arginali e intersezioni su strade secondarie a basso traffico.
Il periodo migliore è fine primavera–inizio autunno; in estate le tappe di pianura possono essere calde mentre l’alta Val Camonica offre temperature più miti. La direzione Nord→Sud consente un andamento prevalentemente in discesa e facilita la gestione delle giornate più lunghe.
Itinerario ideale per gravel o trekking bike con pneumatici scorrevoli per affrontare sia l’asfalto che i tratti su strade sterrate. Ugualmente, se si utilizza una MTB si consigliano copertoni non tassellati.
Sull’itinerario i servizi sono diffusi e in crescita. Sul portale ufficiale della ciclovia è presente una sezione dedicata ai noleggi lungo il tracciato
Il punto ufficiale è il Passo del Tonale (testa della valle).
Per chi viaggia in treno, si può partire lungo la linea ferroviaria Brescia–Iseo–Edolo: Edolo, Darfo Boario Terme, Pisogne, Iseo sono ottime basi con servizi e noleggi, da cui scendere verso sud seguendo l’Oglio.
Da Brescia si può raggiungere Edolo in treno+bici (Trenord) mentre in estate è attivo il servizio bici+bus anche sugli autobus che da Edolo vanno a Ponte di legno.
La scansione consigliata sul sito ufficiale è di 4 giornate:
Chi vuole utilizzare il servizio treno+bici, senza quindi partire dal passo del Tonale, può percorrere la parte centrale suddividendola in due tappe: primo giorno, da Edolo a Pisogne (circa 59 km); secondo giorno da Pisogne a Iseo, 23 km a bordo lago che permettono anche la visita a Monte Isola. Da Iseo si rientra col treno sino a Edolo.
La segnaletica dedicata è presente lungo ampi tratti della Ciclovia dell’Oglio; Le indicazioni sono in ambedue le direzioni, con le diciture “Po” (verso valle) e “Tonale” (per chi risale al passo).
Alcune sistemazioni bike friendly situate lungo la ciclovia:
Guida ufficiale : “Ciclovia dell’Oglio” – collana Ediciclo Next
| Tipo di bici | Gravel, MTB |
| Lunghezza | 280 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Sito web ufficiale | Visualizza |
| Scarica traccia GPX | Download |
| Link | Outdooractive |