Adriabike - La Ciclovia della Serenissima

La Ciclovia Adriabike Trieste-Venezia, parte di EuroVelo 8, collega due gioielli dell’Alto Adriatico in 305 km pianeggianti tra lagune, città storiche.

scopri di più

Partiamo da Trieste, città di frontiera dal fascino mitteleuropeo, e  risaliamo lungo la bella e selvaggia val Rosandra, per raggiungere l’altipiano del Carso e da qui scendere dolcemente sino a Sistiana. Da qui in poi il percorso sarà totalmente pianeggiante, serpeggiando tra canali e lagune. Questo itinerario, inserito nel circuito internazionale Adriabike e parte della rete europea EuroVelo 8, si sviluppa su tratti prevalentemente pianeggianti, ideali per tutti i livelli di ciclisti. Pedaliamo tra paesaggi spettacolari che abbracciano il mare Adriatico, lagune incantate e riserve naturali protette. L’itinerario può essere personalizzato in 3-5 tappe, offrendo flessibilità e la possibilità di vivere una straordinaria esperienza di cicloturismo lungo la costa adriatica.

Durante il viaggio, esploriamo ambienti unici come le lagune di Grado e Marano, paradisi per l’avifauna, e il celebre sito archeologico di Aquileia.

Un aspetto distintivo di questo itinerario è la possibilità di utilizzare il servizio bici+barca, navigando tra lagune e isole come Grado e le isole veneziane. L’arrivo a Venezia ci regala l’emozione finale, immergendoci nella storia e bellezza senza tempo della Serenissima, simbolo del legame culturale di quest’area dell’Adriatico.

Info pratiche

Caratteristiche del percorso

Il tracciato collega Trieste a Venezia per circa 305 km, seguendo la costa del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto.
Il percorso alterna piste ciclabili, strade secondarie e argini sterrati, con fondo in prevalenza asfaltato e brevi tratti su sterrato compatto.

L’unico dislivello presente è la salita iniziale lungo la val Rosandra. È un tratto molto suggestivo ed è anche il più tecnico di tutto l’itinerario (fondo in brecciolino non sempre compatto).

Consigli pratici

Adriabike è percorribile da marzo a novembre, con clima ideale in primavera e autunno. I meno esperti possono evitare la salita lungo la val Rosandra, dove occorre un minimo di tecnica su sterrato, e utilizzare la strada costiera per raggiungere Sistiana e riprendere la traccia.
Il percorso può essere affrontato in 3–5 tappe, con numerose varianti che permettono deviazioni verso Palmanova, ,  Lignano e Jesolo.

Nel tratto lagunare, il servizio bici + barca consente di attraversare le lagune di Grado e Marano.
È uno dei percorsi ciclabili più panoramici d’Italia, adatto anche a chi vuole combinare mare, cultura e natura.

Tipo di bicicletta consigliata

Consigliata una gravel bike o trekking bike con ruote scorrevoli.

Noleggi e servizi per e-bike e ciclofficine

A Trieste Fun Active ha attivo un servizio di noleggio biciclette/e-bike e una ciclofficina per riparazioni.

A Gorgo (San Michele al Tagliamento) Radybike effettua noleggio con servizio di consegna e ritiro.
Lungo il percorso sono disponibili colonnine di ricarica a Grado, Lignano Sabbiadoro, Caorle e Portogruaro.

In tutte le località di mare sono presenti ciclofficine.

Punti di partenza consigliati

Il punto ufficiale di partenza è Trieste – Piazza Unità d’Italia, facilmente raggiungibile in treno. Il percorso può essere effettuato anche in senso inverso, in questo caso, se si arriva in treno, occorre utilizzare il servizio di trasporto bici sui Ferry che da Tronchetto (Venezia) portano al Lido e Cavallino. Una bella alternativa è quella di partire da Chioggia risalendo le isole di Pellestrina e Lido, collegate dal servizio barca+bici.
Chi vuole percorrere solo la parte lagunare può partire da Monfalcone o Portogruaro, ambedue servite da stazione Ferroviaria

Come ritornare dal punto di arrivo

Da Venezia Mestre è possibile rientrare in treno verso Trieste o altre città.
La maggior parte dei treni regionali prevede il trasporto biciclette.

Tappe consigliate

Suddivisione suggerita in 5 tappe:

  1. Trieste → Sistiana/Duino (~ 50 km)
  2. Sistiana/Duino → Grado (47 km)
  3. Grado → Lignano Sabbiadoro (~73 km)
  4. Lignano Sabbiadoro → Portogruaro → Caorle (~70 km)
  5. Caorle → Cavallino (imbarco per Venezia) (~49 km)

Tour operator e pacchetti cicloturistici

  • Girolibero – offre tour organizzati da Venezia alla Croazia con trasporto bagagli.
  • FunActive Tours – propone pacchetti “AdriaBike – The Serenissima Route”.
  • Cyclando – aggrega offerte di tour self-guided con noleggio e-bike.

Segnaletica

La ciclovia è ben segnalata con loghi Adriabike e EuroVelo 8, integrati da cartelli regionali FVG e Veneto.
Nei tratti arginali o in prossimità delle lagune la segnaletica può risultare meno frequente.

Alloggi bike friendly e bike-hotel

Numerosi hotel lungo il percorso offrono servizi dedicati ai cicloturisti. Alcuni esempi:

Video e Blog

Video dei cicloviaggiatori

Diari dei cicloviaggiatori

Ideale per e-bike**Da punto a puntoRilevanza culturale/storicaRilevanza naturalisticaRilevanza enogastronomica
Condividi su:
Tipo di biciGravel, MTB
Lunghezza305 km
Difficoltà tecnica
Difficoltà fisica
Sito web ufficialeVisualizza
Scarica traccia GPXDownload
📍
🔄
Ideale per e-bike**Da punto a puntoRilevanza culturale/storicaRilevanza naturalisticaRilevanza enogastronomica