La Ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara è un anello di circa 550 km nel sud-ovest della Sardegna, tra miniere, dune, mare, paesaggi selvaggi e archeologia industriale.
Pedalare lungo la Ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara significa attraversare un territorio che abbraccia il cuore minerario della Sardegna sud-occidentale. Il percorso, suddiviso in nove tappe principali con numerose varianti, si snoda tra villaggi abbandonati, boschi, crinali e litorali frastagliati, unendo l’anima industriale e quella naturalistica dell’isola.
Si parte alla scoperta di miniere dismesse come Montevecchio, Rosas e Porto Flavia, simboli della storia del lavoro e dell’identità locale, per poi attraversare le dune di Piscinas, le falesie sul mare e siti archeologici nuragici e punici. Il fondo alterna tratti sterrati, piste ciclabili, strade secondarie e vecchie vie minerarie, adatte a gravel o mountain bike.
Il tracciato è percorribile tutto l’anno, ma primavera e autunno sono le stagioni ideali per godere dei profumi della macchia mediterranea, della luce intensa e del clima mite.
Non è solo una ciclovia: è un viaggio a pedali nella memoria e nei paesaggi più autentici della Sardegna, tra silenzi, fatica e bellezza selvaggia, per chi cerca avventura, cultura e libertà su due ruote.
Il Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB) è un itinerario ad anello di circa 550 km, che si sviluppa nel Sud-Ovest della Sardegna
Il percorso nasce come itinerario a piedi, ma dal 2019 è ufficialmente fruibile anche in bicicletta, con varianti dedicate per MTB e gravel.
Il tracciato si snoda tra mare, montagne e miniere dismesse e comprende numerose varianti e digressioni per visitare siti e località.
Il fondo è molto vario e adatto a cicloturisti con discreta esperienza: circa 60% sterrato o terra battuta, 30% asfalto, 10% strade forestali o pietrose.
Dislivello totale tra i 7000 e i 9000 m. a seconda delle varianti scelte.
Il percorso si può affrontare in 7–10 giorni secondo allenamento e tipo di bici
È consigliato percorrerlo in senso orario, partendo da Iglesias, dove ha sede la Fondazione CMSB.
Le stagioni ideali sono primavera (marzo–giugno) e autunno (settembre–novembre); sconsigliati i mesi estivi per il caldo intenso e la mancanza di ombra.
È un itinerario fisicamente impegnativo ma di grande fascino, con ampi tratti selvaggi e lunghi dislivelli: serve buona autonomia idrica e alimentare. Si consiglia di pianificare bene le tappe, decidendo tra le molte possibili varianti, a seconda delle proprie capacità e propensioni. Le tappe lunghe e con forte dislivello richiedono batterie di buona autonomia o una seconda batteria di riserva. Alcuni alloggi convenzionati lungo il percorso segnalano la possibilità di ricarica; non risultano presenti colonnine di ricarica dedicate.
Ideale una gravel o MTB front (con forcella ammortizzata anteriore), con pneumatici tassellati.
Una e-MTB è perfetta per gestire le pendenze e il fondo sconnesso in sicurezza.
Alcuni noleggi e officine disponibili :
Il punto ufficiale di partenza è Iglesias, collegata a Cagliari da servizio ferroviario (circa 1 ora)
Anche Carbonia e Villamassargia, paesi lungo il percorso, sono raggiunti dal servizio ferroviario.
Essendo un anello, il percorso termina nuovamente a Iglesias.
In caso di tratti intermedi, il servizio ferroviario regionale ARST e Trenitalia permette il trasporto bici (con supplemento) tra Carbonia, Cagliari e Iglesias.
La Fondazione CMSB propone 9 tappe principali per la versione ciclabile più una serie di varianti. Riportiamo qui le tappe principali con chilometraggi e altimetrie.
Nella parte centrale, l’anello si restringe e tra Iglesias e Villamassargia vi sono solo una decina di chilometri di distanza. Questo permette di spezzare il circuito in due per completarlo in momenti diversi.
La segnaletica per le bici non è stata completata e per non confondersi con quella del cammino si consiglia di utilizzare l’app ufficiale, con mappa e funzioni di navigazione o le tracce GPX scaricabili dal sito.
Guide e app ufficiale
Lungo l’anello sono presenti molte strutture bike friendly con servizi per i cicloturisti. Per individuarle si consiglia di consultare l’app o le indicazioni sul sito ufficiale.
| Tipo di bici | Gravel, MTB |
| Lunghezza | 562 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Sito web ufficiale | Visualizza |
| Scarica traccia GPX | Scarica |