La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un viaggio in 12 tappe tra borghi, natura e paesaggi mozzafiato lungo 550 km che percorre la dorsale appenninica attraverso quattro parchi naturali.
Il percorso della Ciclovia dei Parchi della Calabria si sviluppa lungo la dorsale appenninica calabrese, partendo da Laino Borgo, nel cuore del Parco nazionale del Pollino e attraversando ambienti naturali incontaminati e collegando alcune delle aree più suggestive della regione.
L’itinerario attraversa quattro parchi protetti: Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, regalando un percorso immerso nella natura più autentica della Calabria. Pedaliamo lungo strade provinciali poco trafficate, sentieri escursionistici e vecchie ferrovie dismesse trasformate in piste ciclabili.
Il percorso ci porta attraverso luoghi come Mormanno, Tiriolo, Taverna e il lago di Tarsia, toccando l’altopiano della Sila, i Giganti della Sila e la certosa di San Bruno. Il tracciato presenta dislivelli impegnativi ma privo di particolari difficoltà tecniche, è adatto a cicloturisti con un minimo di esperienza o con biciclette a pedalata assistita.
La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un’opportunità unica per vivere la Calabria autentica, pedalando tra natura, storia e cultura in un viaggio lento e affascinante.
L’itinerario parte da Laino Borgo e termina a Reggio Calabria per una lunghezza complessiva di 545 km, mentre Il dislivello positivo totale è pari a 10.240 m con quota massima nel parco della Sila, a 1.565 m.di altitudine.
Il tracciato è costituito da strade secondarie a basso traffico, piste ciclabili e sentieri ciclabili interni ai parchi. È un percorso con grande dislivello e con pendenze spesso ragguardevoli.
Il percorso è molto impegnativo, in particolare per i forti dislivelli, adatto a cicloturisti con buona preparazione fisica, oppure dotati di e-bike e con un minimo di esperienza sui lunghi percorsi. Si può percorrere tutto l’anno, ma in inverno è facile incontrare la neve sopra i 1000m Alcuni tratti montani sono soggetti a condizioni meteorologiche variabili: si consiglia di controllare le condizioni del percorso prima di partire. Poichè si attraversano lunghi tratti isolati e in mezzo alla natura, Si consiglia di avere con sé due borracce e il kit per la riparazione delle gomme.
Per affrontare i tratti misti (asfalto, strade secondarie, percorsi ciclabili e occasionali sentieri) è consigliabile una gravel bike o trekking bike con pneumatici scorrevoli. Per chi utilizza la MTB si consigliano gomme non tassellate. Consigliate le gomme antiforatura.
Nei pressi della partenza River Tribe, oltre a pacchetti turistici, offre tutti i servizi legati alla bicicletta e alla e-bike, dal noleggio alla manutenzione.
Lungo il percorso, a Camigliatello Silano, si trova Stazione di Posta NDUT struttura dedicata ad attività culturali,sportive e turistiche che offre servizi per il cicloturismo.
Nei pressi di Serra San Bruno il camping Bici‹More offre tutti i servizi per il bike, dalla ciclofficina al noleggio e-bike.
A Gallico Marina (nei pressi di Reggio Calabria) Cicli Ilario è un punto di riferimento per i servizi bike.
Sul sito ufficiale si trova una pagina dedicate alle strutture lungo il percorso che offrono servizi per la bicicletta.
Il tracciato ufficiale inizia a Laino Borgo (CS).
Laino Borgo è collegata con alcune linee di autobus mentre, per quanto riguarda la rete ferroviaria, la stazione più vicina è sulla costa, a Praia a mare, a circa 30 km di distanza. Circa a metà della terza tappa si passa nei pressi della stazione di San Marco Roggiano, lungo la ferrovia che collega Sibari, sullo Ionio, a Cosenza e Paola, sul Tirreno e che potrebbe essere utilizzata come partenza per chi vuole adottare la modalità treno+bici.
Il percorso è lineare e termina a Reggio Calabria. Da qui si può raggiungere in treno la stazione di Praia a Mare, sulla costa, per poi risalire in bicicletta verso Laino Borgo. Vari tour operator offrono anche il servizio transfer per raggiungere le località richieste.
Questa la suddivisione ufficiale in 12 tappe:
Alcuni tour operator che operano sulla ciclovia sono:
Il percorso è progettato con segnaletica dedicata e cartellonistica identificativa.
Esiste una guida ufficiale scaricabile gratuitamente in PDF dal sito.
Sul sito ufficiale è disponibile una pagina che raccoglie le strutture ricettive lungo il percorso, con le indicazioni dei servizi bike offerti.
| Tipo di bici | Gravel, MTB |
| Lunghezza | 550 km |
| Difficoltà tecnica | |
| Difficoltà fisica | |
| Sito web ufficiale | Visualizza |
| Scarica traccia GPX | Download |